17/06/17.
La "Fruottola" per le
vie di Cefalù Una festa dalle antiche
radici che si rinnova per dare forza e vigore al rapporto tra terra e il lavoro dell’uomo attraverso questi carri
allestiti con fiori e primizie di stagione (corporazione dei viddani). Il
corteo da sempre ha interessato le vie del centro storico cittadino e si svolge
nel tardo pomeriggio, con la benedizione
del pane nella scalinata della Cattedrale al cospetto dell’imponente simbolo
cittadino. Storicamente il corteo veniva aperto da un gruppo di bambini che
portano dei bastoni con appeso nell’estremità superiore,
il pane a forma di ciambella (cucciddata) prodotto con la farina del primo
frumento dell’anno. Durante l’itinerario cittadino i bambini gridano
ripetutamente “VIVA U PANI CUNSACRATU”. A seguire sfilavano i carri infiorati, tra cui
quello con lo stemma della Città di Cefalù, raffigurante un pane con i tre
pesci, il Sacramento, un albero con frutta e primizie della terra. La sfilata
si dislocava da Piazza Duomo per interessare
via via il cuore storico della città. Fonte:
murialdosicilia.org
|