C

 HOME  scrivi a: info@cefalusport.it

25/05/2025. ELETTRA di Sofocle a Siracusa

La Trama (Tratta da wijipedia)
Oreste
, figlio di Agamennone, torna dopo molti anni a Micene, in compagnia di Pilade e del Pedagogo. Egli, su ordine di Apollo, deve vendicare la morte del padre, ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto per usurparne il trono. Da bambino Oreste, che correva il rischio di essere anch'egli ucciso in quanto erede al trono, era stato salvato dalla sorella Elettra. Questa infatti l'aveva affidato ad un uomo focese, suo zio Strofio, che lo aveva tenuto lontano dagli intrighi di palazzo. Da quel giorno Elettra, che provava un odio profondo (e ricambiato) verso i due assassini, aveva vissuto nella speranza che Oreste un giorno potesse tornare a vendicare il padre.
Oreste dunque torna a Micene all'insaputa di tutti, e organizza un tranello: diffonde la falsa notizia della propria morte, che gli permette di constatare la gioia (e quindi la malvagità) della madre Clitennestra. Elettra, al contrario, è disperata (dimostrando quindi il suo immutato affetto per il fratello), ma si fa coraggio e decide che sarà lei a vendicare il padre. Ottenuta la prova della fedeltà della sorella, Oreste le rivela la propria identità, ed insieme i due organizzano un piano per attuare la loro vendetta. Oreste penetra nel palazzo e uccide senza pietà la madre supplicante, poi incontra Egisto e lo trascina fuori scena per ucciderlo; proprio su questa immagine si chiude la tragedia

Ovazione per Sonia Bergamasco e tutto il cast dell’Elettra di Sofocle, diretto da Roberto Andò che davanti a oltre 4.500 spettatori, venerdì 9 maggio ha inaugurato la 60esima stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Bergamasco, al suo debutto a Siracusa, ha dato corpo e voce a Elettra, Clitennestra è Anna Bonaiuto, Oreste è interpretato da Roberto Latini, mentre Paola De Crescenzo, Giada Lorusso e Bruna Rossi sono le corifee, Danilo Nigrelli il pedagogo, Silvia Ajelli Crisotemi, Roberto Trifirò Egisto, Rosario Tedesco Pilade e Simonetta Cartia il capo coro. Il coro delle donne di Micene è interpretato dalle allieve dell’Accademia dell’Inda.

DSC07634_tn.jpg

DSC07635_tn.jpg

DSC07636_tn.jpg

DSC07637_tn.jpg

DSC07638_tn.jpg

DSC07639_tn.jpg

DSC07640_tn.jpg

DSC07641_tn.jpg

DSC07642_tn.jpg

DSC07643_tn.jpg

DSC07644_tn.jpg

DSC07645_tn.jpg

DSC07646_tn.jpg

DSC07647_tn.jpg

DSC07648_tn.jpg

DSC07649_tn.jpg

DSC07650_tn.jpg

DSC07651_tn.jpg

DSC07652_tn.jpg

DSC07653_tn.jpg

DSC07654_tn.jpg

DSC07655_tn.jpg

DSC07656_tn.jpg

DSC07657_tn.jpg

DSC07658_tn.jpg

DSC07659_tn.jpg

DSC07660_tn.jpg

DSC07661_tn.jpg

DSC07662_tn.jpg

DSC07663_tn.jpg

DSC07664_tn.jpg

DSC07665_tn.jpg

DSC07666_tn.jpg

DSC07667_tn.jpg

DSC07668_tn.jpg

DSC07669_tn.jpg

DSC07670_tn.jpg

DSC07671_tn.jpg

DSC07672_tn.jpg

DSC07673_tn.jpg

DSC07674_tn.jpg

DSC07675_tn.jpg

DSC07676_tn.jpg

DSC07677_tn.jpg

DSC07678_tn.jpg

DSC07679_tn.jpg

DSC07680_tn.jpg

DSC07681_tn.jpg

DSC07682_tn.jpg

DSC07683_tn.jpg

DSC07684_tn.jpg

DSC07685_tn.jpg

DSC07686_tn.jpg

DSC07687_tn.jpg

DSC07688_tn.jpg

DSC07689_tn.jpg

DSC07690_tn.jpg

DSC07691_tn.jpg

DSC07692_tn.jpg

DSC07693_tn.jpg

DSC07694_tn.jpg

DSC07695_tn.jpg

DSC07696_tn.jpg

DSC07697_tn.jpg

DSC07698_tn.jpg

DSC07699_tn.jpg

DSC07700_tn.jpg

DSC07701_tn.jpg

DSC07702_tn.jpg

DSC07703_tn.jpg

DSC07704_tn.jpg

DSC07705_tn.jpg

DSC07706_tn.jpg

DSC07707_tn.jpg

DSC07708_tn.jpg

DSC07709_tn.jpg

DSC07710_tn.jpg