C

 HOME  scrivi a: info@cefalusport.it

20/06/2025. La Cattedrele di Cefalù nel tempo, itinerari di conoscenza (Da Mileto a Cefalù)

La presentazione della manifestrazione di Valerio De Vico:

Il 21 giugno il “progetto di Ruggero II per la Cattedrale da Mileto a Cefalù”

Il 21 giugno 2025 alle ore 17 a Cefalù (PA) si terrà l'incontro sul tema “La Cattedrale di Cefalù nel tempo, itinerari di conoscenza. Il progetto di Ruggero II: da Mileto a Cefalù” a cura dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiali della Diocesi di Cefalù e dell'Archeoclub d'Italia – Sede di Cefalù.

L’incontro, che sarà ospitato nella Chiesa Auditorium Maria Santissima Annunziata – Aula del Sinodo, lungo Corso Ruggero, darà l’avvio a un ciclo di conferenze dedicate alla Basilica Cattedrale di Cefalù ideato dall’Ufficio diocesano in collaborazione con la sede locale dell'Archeoclub per approfondirne la storia.

Questo primo appuntamento prende il via proprio da Mileto, luogo di nascita di Ruggero II, e dall’Abbazia della Santissima Trinità che ha fornito a Ruggero un primo modello per l'edificazione della sua cattedrale.

“Siamo grati al sindaco di Mileto per la sua significativa presenza e alla sede Archeoclub di Vibo Valentia che ha collaborato alla realizzazione di questo importante evento culturale” ha dichiarato la dott.ssa Stefania Randazzo, presidente della sede di Cefalù dell'Archeoclub d'Italia e moderatrice del convegno.

"L’idea di promuovere una serie di approfonditi itinerari di conoscenza dedicati alla Basilica Cattedrale di Cefalù nasce dall’esperienza del convegno sull’Eredità Universale di Ruggero II, giunta ormai alla sua sesta edizione. Questo primo appuntamento è organizzato in coincidenza del decimo anniversario dell’inserimento della Cattedrale, avvenuto il 3 luglio 2015, nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, come parte integrante dell’“Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale” ha spiegato il dott. Valerio Di Vico, responsabile dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiali della Diocesi siciliana.

Dopo i saluti dei sindaci di Cefalù, prof. Daniele Tumminello, e di Mileto avv. Salvatore Giordano, interverranno il prof. Francesco Cuteri, Archeologo e Docente Accademia di Belle Arti di Catanzaro; la dr.ssa Maria Maddalena Sica, Archeologa e Direttrice Museo Nazionale di Mileto (DRMN Calabria), il dr. Valerio Di Vico, Archeologo e Responsabile Ufficio Beni Culturali Ecclesiali della Diocesi di Cefalù; Salvatore Varzi, Cultore di storia locale; il Can. Domenico Messina, Delegato Vescovile per la Basilica Cattedrale e Docente di Liturgia Facoltà Teologica di Sicilia.

Le conclusioni saranno affidate al Vescovo di Cefalù, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, che nel 2019 ha aperto per la prima volta al pubblico le Torri simbolo del Duomo e della Città di Cefalù e avviato le visite all'Itinerarium Pulchritudinis offrendo, oltre alla valorizzazione del patrimonio culturale, una possibilità concreta di lavoro per diversi giovani.

L'Itinerarium Pulchritudinis è un viaggio nella bellezza, che dalla costa tirrenica si spinge nell'entroterra madonita fino alla Valle del Torto. Un viaggio per conoscere, gustare e vivere un patrimonio culturale unico, ricco di fede, opere d'arte e secolari tradizioni popolari dove ancora natura e uomo convivono assieme. Un incontro con una comunità viva per favorire un turismo di qualità.

DSC09142_tn.jpg

DSC09144_tn.jpg

DSC08976_tn.jpg

DSC08977_tn.jpg

DSC08978_tn.jpg

DSC08979_tn.jpg

DSC08981_tn.jpg

DSC08982_tn.jpg

DSC08983_tn.jpg

DSC08984_tn.jpg

DSC08985_tn.jpg

DSC08986_tn.jpg

DSC08987_tn.jpg

DSC08988_tn.jpg

DSC08989_tn.jpg

DSC08990_tn.jpg

DSC08991_tn.jpg

DSC08992_tn.jpg

DSC08993_tn.jpg

DSC08994_tn.jpg

DSC08995_tn.jpg

DSC08996_tn.jpg

DSC08997_tn.jpg

DSC08998_tn.jpg

DSC08999_tn.jpg

DSC09000_tn.jpg

DSC09001_tn.jpg

DSC09002_tn.jpg

DSC09003_tn.jpg

DSC09004_tn.jpg

DSC09005_tn.jpg

DSC09006_tn.jpg

DSC09007_tn.jpg

DSC09008_tn.jpg

DSC09009_tn.jpg

DSC09010_tn.jpg

DSC09011_tn.jpg

DSC09012_tn.jpg

DSC09013_tn.jpg

DSC09014_tn.jpg

DSC09015_tn.jpg

DSC09016_tn.jpg

DSC09017_tn.jpg

DSC09018_tn.jpg

DSC09019_tn.jpg

DSC09020_tn.jpg

DSC09021_tn.jpg

DSC09022_tn.jpg

DSC09023_tn.jpg

DSC09024_tn.jpg

DSC09025_tn.jpg

DSC09026_tn.jpg

DSC09027_tn.jpg

DSC09028_tn.jpg

DSC09029_tn.jpg

DSC09030_tn.jpg

DSC09031_tn.jpg

DSC09032_tn.jpg

DSC09033_tn.jpg

DSC09034_tn.jpg

DSC09035_tn.jpg

DSC09037_tn.jpg

DSC09038_tn.jpg

DSC09039_tn.jpg

DSC09040_tn.jpg

DSC09041_tn.jpg

DSC09042_tn.jpg

DSC09043_tn.jpg

DSC09044_tn.jpg

DSC09045_tn.jpg

DSC09046_tn.jpg

DSC09048_tn.jpg

DSC09049_tn.jpg

DSC09050_tn.jpg

DSC09051_tn.jpg

DSC09052_tn.jpg

DSC09053_tn.jpg

DSC09054_tn.jpg

DSC09055_tn.jpg

DSC09056_tn.jpg

DSC09057_tn.jpg

DSC09058_tn.jpg

DSC09059_tn.jpg

DSC09081_tn.jpg

DSC09082_tn.jpg

DSC09083_tn.jpg

DSC09084_tn.jpg

DSC09085_tn.jpg

DSC09086_tn.jpg

DSC09087_tn.jpg

DSC09088_tn.jpg

DSC09089_tn.jpg

DSC09090_tn.jpg

DSC09091_tn.jpg

DSC09092_tn.jpg

DSC09093_tn.jpg

DSC09094_tn.jpg

DSC09095_tn.jpg

DSC09096_tn.jpg

DSC09097_tn.jpg

DSC09098_tn.jpg

DSC09099_tn.jpg

DSC09100_tn.jpg

DSC09101_tn.jpg

DSC09102_tn.jpg

DSC09103_tn.jpg

DSC09104_tn.jpg

DSC09105_tn.jpg

DSC09106_tn.jpg

DSC09107_tn.jpg

DSC09108_tn.jpg

DSC09109_tn.jpg

DSC09110_tn.jpg

DSC09111_tn.jpg

DSC09112_tn.jpg

DSC09113_tn.jpg

DSC09114_tn.jpg

DSC09115_tn.jpg

DSC09116_tn.jpg

DSC09117_tn.jpg

DSC09118_tn.jpg

DSC09119_tn.jpg

DSC09120_tn.jpg

DSC09121_tn.jpg

DSC09122_tn.jpg

DSC09123_tn.jpg

DSC09124_tn.jpg

DSC09125_tn.jpg

DSC09126_tn.jpg

DSC09127_tn.jpg

DSC09128_tn.jpg

DSC09129_tn.jpg

DSC09130_tn.jpg

DSC09131_tn.jpg

DSC09132_tn.jpg

DSC09133_tn.jpg

DSC09134_tn.jpg

DSC09135_tn.jpg

DSC09136_tn.jpg

DSC09137_tn.jpg

DSC09138_tn.jpg

DSC09139_tn.jpg

DSC09140_tn.jpg

DSC09141_tn.jpg